Podcasts jederzeit kostenlos hören

Radio-Podcasts

15.07.25 15:00 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Recensioni di ristoranti, alberghi e non solo: possiamo fidarci?

Diversi studi di settore mostrano che la grande maggioranza dei consumatori, in Germania come in Italia, basa la propria scelta di ristoranti, bar, hotel e case vacanza in base a post sui social e recensioni online. Il problema è che, però, molte di queste recensioni sono o false, o quantomeno inattendibili. Come orientarsi? E come tutelarsi? Ne parliamo con Agnese Franceschini, con il ristoratore Alessandro Mannozzi di Berlino e con Gianluca Di Ascenzo del Codacons. Von Cristina Giordano.

Hören

14.07.25 15:00 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

La Corte costituzionale e la difficile elezione dei suoi giudici

La maggioranza al Bundestag non è riuscita a trovare un accordo per eleggere tre giudici dell'Alta corte. Soprattutto il cancelliere Merz e il capogruppo dell'Unione Spahn escono male dalla vicenda che è girata soprattutto intorno alla candidatura della giurista Brosius-Gersdorf, ritenuta troppo progressista da una parte dei cristianodemocratici. I dettagli da Agnese Franceschini. Con il Professor Jens Woelk tracciamo un parallelo tra Bundesverfassungsgericht e Corte costituzionale italiana. Von Cristina Giordano.

Hören

11.07.25 13:30 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

L'attore Daniele Rizzo: una risata per seppellire i cliché

Nato ad Hannover nel 1984 da genitori siciliani, Daniele Rizzo, è un multitalento: dal teatro alla radio, dal cinema alla stand-up comedy, non c'è genere dello spettacolo che non pratichi con successo. In questa intervista di Luciana Caglioti, Daniele Rizzo ci parla del suo vivere tra la cultutura italiana e quella tedesca, degli stereotipi nazionali tutt'oggi presenti nel mondo dello spettacolo e di come fare per superarli. E del sogno di interpretare il ruolo del commissario in un "Tatort". Von Luciana Caglioti.

Hören

10.07.25 15:30 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Ricordare il genocidio di Srebrenica per capire il presente

Migliaia di bosniaci musulmani uccisi da esercito e milizie serbe: è di trent'anni fa il genocidio di Srebrenica, vicino a noi nel tempo e nello spazio. Come lo ricordano la Germania e i profughi che arrivarono qui allora? Il documentario "Das Srebrenica Tape" di Chiara Sambuchi racconta una storia familiare straziante con video dell'epoca. Del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia e di diritto internazionale nei conflitti di oggi parliamo con Marina Mancini dell'università Luiss. Von Luciana Caglioti.

Hören

10.07.25 10:53 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Cittadinanza italiana: molto difficile per chi nasce all'estero

È entrata in vigore con un decreto la nuova legge italiana sulla cittadinanza, che di fatto limita moltissimo la trasmissione a chi nasce all'estero e aggiunge costi e obblighi: i dettagli da Luciana Mella. Approfondiamo alcuni aspetti particolari con l’avvocata esperta di diritto familiare Viviana Ramon di Francoforte. E sentiamo da Maria Chiara Prodi, segretaria generale del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero perché i rappresentanti degli italiani nel mondo criticano queste novità. Von Luciana Caglioti.

Hören

08.07.25 15:00 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

La poltica energetica tedesca tra fotovoltaico e condizionatori

Mentre il mondo politico discute se la "Stromsteuer", la tassa sull'elettricità, vada ridotta a tutti i cittadini e non solo alle imprese, in Germania si assiste a due veri e propri boom nel settore energetico: quello del fotovoltaico, dove spopolano i pannelli solari - anche da balcone - di produzione cinese, e della richiesta di condizionatori, viste le ondate di caldo. Ne parliamo con Enzo Savignano e Ilaria Bertini, esperta di efficienza energetica dell'ENEA. Von Luciana Caglioti.

Hören

07.07.25 10:35 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Protezione degli animali: Italia e Germania a confronto

Il primo luglio in Italia è entrata in vigore una legge che inasprisce le pene per chi maltratta o uccide gli animali, ecco i dettagli. E in Germania la legge cosa prevede? I dettagli da Enzo Savignano. Con Giusi D’Angelo dell'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) abbiamo parlato del traffico e dell'abbandono di animali domestici. Von Luciana Caglioti.

Hören

04.07.25 14:00 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Alessandro Foti, biologo a Berlino e studioso del fenomeno expat

Perché tanti giovani laureati lasciano l'Italia? E perché la Germania è una delle loro mete preferite? Se l'è chiesto Alessandro Foti, che ha fatto ricerca in diversi Paesi e si è stabilito a Berlino da alcuni anni. Alcune risposte si trovano nel suo libro "Stai fuori", nato dalla scoperta in prima persona di quanto sia difficile trovare offerte di lavoro adeguate in Italia nonostante una formazione di alto livello, come racconta Foti a Francesco Marzano in questa intervista del venerdì. Von Francesco Marzano.

Hören

03.07.25 09:08 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Dare la mancia in Germania e in Italia

In Germania la mancia non è obbligatoria ma appartiene alle regole del buon comportamento, anche se con la digitalizzazione dei pagamenti qualcosa sta cambiando, come ci spiega Enzo Savignano. Sull'importanza e il significato della mancia per il personale di ristoranti e bar abbiamo sentito Rita, cameriera italiana a Berlino e Matteo Musacci, vicepresidente della Federazione Italiana Ristorazione e Pubblici Esercizi. Von Francesco Marzano.

Hören

02.07.25 09:34 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Cybermafia: come difendersi da truffe sempre più sofisticate

Aumentano anche in Germania le truffe online con tecniche sempre più sofisticate, ce ne parla Enzo Savignano. I truffatori sono spesso organizzazioni criminali che sfruttano il traffico di esseri umani, come evidenziato nel documentario "Im inneren der Cybermafia" prodotto da NDR. Ma come difendersi? Alcuni consigli da Giuseppe Servidio, giornalista esperto di tecnologie informatiche. Von Luciana Caglioti.

Hören