Podcasts jederzeit kostenlos hören

Radio-Podcasts

01.04.25 14:30 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Integrazione in Germania fra tagli e ostacoli

In Germania si parla da mesi solo del binomio migrazione-sicurezza, dimenticando l'integrazione. Tanto che la coalizione semaforo ha tagliato i fondi per molti corsi d'integrazione, ci racconta Cristina Giordano. Delle conseguenze del dibattito attuale parliamo con Silvio Vallecoccia, referente del Landesintegrationsrat nel Nordreno-Vestfalia. E il Club Italia Berlino, che da decenni lavora con lo sport per l'integrazione, è a rischio: per volontà politica, accusa il presidente Mario Livolsi. Von Francesco Marzano.

Hören

31.03.25 14:02 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

I nodi da sciogliere in vista del nuovo governo

I negoziati per la coalizione tra Unione e SPD stanno entrando nella fase decisiva, ci aggiorna Cristina Giordano. Per alleggerire l'enorme debito previsto potrebbero essere vendute alcune partecipazioni statali, è la proposta di Reiner Holznagel, presidente del Bund der Steuerzahler. Intanto la Corte costituzionale federale salva il Solidaritätzuschlag, evitando così un ulteriore buco nelle casse statali. Von Francesco Marzano.

Hören

28.03.25 15:00 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Consigli per invecchiare bene in Germania

L'ultimo Altersbericht, il rapporto sulla terza età, delinea una tendenza chiara: la Germania è sempre più un Paese per vecchi. Se oggi, infatti, nella Repubblica federale vivono 6 milioni di ultraottantenni, nel 2050 saranno tra gli 8 e i 10 milioni. A fronte di questa emergenza, le politiche per gli anziani in Germania sono molto lacunose. Ma ci sono anche dei modelli virtuosi. Ne parliamo con Andrea Teti, professore di Gerontologia all'università di Vechta e tra gli autori dell'Altersbericht. Von Cristina Giordano.

Hören

27.03.25 16:00 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Razzismi vecchi e nuovi in Germania

Tanti gli episodi di razzismo e le aggressioni più o meno gravi a persone e centri per rifugiati nelle ultime settimane in Germania. Diversi studi recenti analizzano l'ostilità e le discriminazioni verso chi appartiene a minoranze etniche e religiose, come spiega Giulio Galoppo. Ne parliamo anche con Laura Dellagiacoma, ricercatrice all'Istituto Komrex dell'università di Jena sugli estremismi di destra e i discorsi d'odio. E la politica sta fornendo alcuni strumenti per combattere il razzismo. Von Cristina Giordano.

Hören

26.03.25 12:16 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Le conseguenze di una guerra dei dazi tra USA e UE

Tra minacce e misure vere e proprie è guerra commerciale tra USA e paesi esportatori, specialmente l'Europa che prende contromisure, ce ne parla Giulio Galoppo. L'economista Carlo Pelanda ci spiega come i dazi americani siano il risultato di una politica commerciale USA-UE in atto già dagli anni '60. All'editorialista Carlo Polito abbiamo chiesto quale potere abbiano i consumatori per opporsi ai dazi americani che rischiano di mettere in crisi alcuni settori produttivi in Europa. Von Cristina Giordano.

Hören

25.03.25 15:30 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Quale futuro per il caffè, sempre più caro?

Il prezzo del caffè è in continuo aumento, in Italia e in Germania, e ultimamente in alcuni supermercati tedeschi alcune marche erano addirittura introvabili. Ce ne parla Giulio Galoppo. Mentre la domanda aumenta, l'offerta diminuisce, soprattutto per la crisi climatica con più alluvioni e siccità, ma non solo. Cosa c'entrano ad esempio le api e gli insetti? Di problemi e soluzioni parliamo con Michele Oliva, biologo italiano in Germania e autore del libro "Il futuro del caffè". Von Cristina Giordano.

Hören

24.03.25 10:05 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Chi pagherà il nuovo debito tedesco?

Approvata dai due rami del parlamento tedesco la riforma costituzionale che consentirà al futuro governo federale e ai Länder di contrarre maggiori debiti, mentre si accellera sulla formazione del nuovo esecutivo, ci aggiorna Giulio Galoppo. Ma chi pagherà il conto? Con Ignazio Angeloni, economista del Leibniz-Institut für Finanzforschung SAFE di Francoforte, abbiamo parlato dei meccanismi di finanziamento del debito statale e del loro impatto sulle generazioni future. Von Cristina Giordano.

Hören

21.03.25 14:00 Uhr Cosmo COSMO italiano - il podcast

Gianluca Grimalda: viaggiare lentamente per salvare il pianeta

Gianluca Grimalda è la dimostrazione che ognuno di noi può contribuire singolarmente a proteggere l'ambiente. Il sociologo milanese del Kiel Institut für Weltwirtschaft nel 2023 si trovava in Papua Nuova Guinea per una ricerca sulle conseguenze del cambiamento climatico sulla popolazione locale. La sua scelta di ritornare in Europa senza usare gli aerei, riducendo così il suo impatto ambientale, gli è costata il lavoro. Sulla sua incredibile storia adesso è uscito un film: "The Researcher". Von Luciana Caglioti.

Hören